Grattacieli

di Carmelo Cosentino

Date:

Coi suoi 90 metri e 18 piani, il cosiddetto “grattacielo” di Palermo inorgogliva il ragazzino che era in me, facendomi sentire in qualche modo testimone e partecipe di quella rinascita italiana del dopoguerra che arrivava perfino a farsi sentire nella mia Sicilia.

Una città che allora brulicava di vita e di voglia di rimboccarsi le maniche il cui spirito ho ritrovato curiosamente soltanto da adulto nella mia prima viscita a Hong Kong. C’erano, seppure moltiplicati per cento, molte di quelle senzazioni che avevo vissuto nella mia Palermo dei primissimi anni cinquanta.

Il caldo umido e appiccicoso, il formicolare umano, il vociare per strada ma c’erano soprattutto loro i grattacieli. Tanti, altissimi e possenti sembrano dominare sulla natura inneggiando al progresso dell’uomo.

E’ da allora che ho cominciato ad essere soggiogato dall’immagine dei grattacieli, che poi ho ritrovato girando per il mondo: nella Tour de Montparnasse a Parigi, nel periodo vissuto a New York  e soprattutto nella Milano che dal Pirellone Pontiano alla torre Pelli della magnifica piazza Aulenti, non smetteva di stupire il mondo, coniugando arditezza tecnologica con eleganza architettonica italiana.

Carmelo Cosentino

spot_img

Popular

More like this
Related

Bulgari a Valenza, la nuova cattedrale del lusso tra sogno, savoir-faire e sostenibilità

In un’epoca in cui il lusso evolve, abbandonando l’opulenza...

Il Bergamotto di Reggio Calabria

Il bergamotto di Reggio Calabria è uno degli agrumi...

La lingua Toki Pona

Toki Pona è una lingua minimalista creata da Sonja Lang nel 2001 con sole 120-137 parole. Il suo scopo è semplificare la comunicazione e il pensiero, spingendo a riflettere sulla percezione del mondo. Più che una lingua, è una filosofia di vita che promuove semplicità, positività e consapevolezza.

Navata. Origine Linguistica tra Architettura e Spiritualità

La parola navata deriva dal latino navis e conserva un profondo legame simbolico con il viaggio e la spiritualità. Usata in più lingue europee, rappresenta un elemento centrale dell’architettura sacra. Questo articolo esplora la sua origine linguistica, il significato culturale e il ruolo nel Giubileo 2025.