La Via Appia Entra nel Patrimonio UNESCO

Date:

Share post:

La Via Appia, conosciuta come la Regina delle Vie, ha ottenuto un riconoscimento storico: è ufficialmente iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La decisione è stata presa dal Comitato del Patrimonio Mondiale durante la sessione di Nuova Delhi. Questo importante traguardo celebra una strada di 540 chilometri che collega Roma a Brindisi, tracciata nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco.

Un Percorso di Due Millenni

La Via Appia, definita “Regina Viarum” dal poeta Stazio nel I secolo d.C., è un’opera maestra dell’ingegneria romana. Originariamente concepita per collegare Roma a Santa Maria Capua Vetere, l’antica Capua, fu successivamente estesa fino a Benevento, Venosa, Taranto e infine a Brindisi, fungendo da ponte verso la Grecia e l’Oriente.

Questo asse viario ha visto transitare eserciti, mercanti, pellegrini e condottieri. È stata teatro di eventi storici, come la crocifissione dei ribelli di Spartaco lungo il tratto verso Capua. La Via Appia non è solo un eccellente esempio del sistema viario romano, ma anche un crocevia di culture, civiltà e idee.

Appia Antica epoca Romana
#IA

Un Lavoro di Squadra per un Grande Risultato

Il successo della candidatura è il risultato di un lavoro di squadra coordinato dal Ministero della Cultura. Il processo ha coinvolto 4 Regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), 13 Città metropolitane e Province, 74 Comuni, 14 Parchi, 25 Università, associazioni territoriali, il Ministero degli Esteri e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra della Santa Sede. Questo sforzo collettivo ha permesso di valorizzare un patrimonio inestimabile che oggi entra di diritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’umanità.

Un Patrimonio di Inestimabile Valore

La Via Appia iniziava a Porta Capena, vicino al Circo Massimo, e si estendeva fino a Brindisi attraverso un percorso lineare e agevole. Era larga circa 4,10 metri, sufficientemente spaziosa per consentire la circolazione nei due sensi, affiancata da marciapiedi e monumenti funerari che rompevano la monotonia del viaggio.

Lungo la via, si trovavano stazioni di posta, alberghi, osterie e piccoli impianti termali che offrivano servizi ai viaggiatori. Il tracciato, concepito per esigenze militari, divenne rapidamente un asse di comunicazioni commerciali e culturali, influenzando la creazione delle successive vie pubbliche romane e l’attuale rete di comunicazione del bacino del Mediterraneo.

La Via Appia Oggi

Il riconoscimento dell’UNESCO non solo celebra la straordinaria storia della Via Appia, ma rafforza anche l’impegno per la sua tutela e valorizzazione. Questo importante traguardo contribuirà a promuovere il turismo culturale e sostenibile, stimolando la crescita economica e culturale delle aree interne italiane.

Per ulteriori dettagli, potete visitare il sito del Ministero della Cultura e seguire le ultime novità sul riconoscimento della Via Appia come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.


Ig – @fairness_mag

spot_img

Related articles

Alda Merini a Londra. L’Istituto Italiano di Cultura celebra la Poesia e le radici Italiane

La poesia inizia già dai colori della natura e si conclude poi presso l'Istituto Italiano di Cultura a...

Sir John Soane? Come fare della Propria Casa un’Autobiografia

Nel 1812 un professore di architettura alla Royal Academy of Arts scriveva un racconto sul destino della sua...

Il culto di Santa Eustochia a Londra

La nascita del gruppo "Donne, Spose e Mamme con Santa Eustochia" Sebbene Santa Eustochia sia poco nota al grande...

Santa Eustochia. Una vita di fede tra Messina e il Rinascimento

La Messina rinascimentale, culla di arte e spiritualità Nel cuore della Sicilia, durante il Rinascimento, la città di Messina...