Il Trionfo di Little Italy UK alla London Fashion Week!

Date:

Share post:

Londra si inchina all’eleganza italiana. Il Made in Italy Fashion Show, tenutosi il 23 febbraio 2025 durante la London Fashion Week, ha trasformato la capitale britannica in un palcoscenico di lusso, arte e tradizione sartoriale. Organizzato da Little Italy UK, l’evento ha incantato il pubblico con un perfetto equilibrio tra heritage italiano e innovazione contemporanea, conquistando un posto d’onore tra le manifestazioni più prestigiose del calendario internazionale della moda.

Vincenzo Ferrara con Serena Lena Tommaso Mazzara e Davide Magliuolo

UN TRIONFO DI STILE

Dietro il successo della serata si celano i nomi di Davide Magliuolo e Vincenzo Ferrara, co-fondatori di Little Italy UK, affiancati dalla brillante esperta di eventi Serena Lena e dal visionario del marketing Tommy Mazzara. La loro missione? Offrire una piattaforma di lusso ai migliori designer italiani, inserendo il Made in Italy Fashion Show tra gli appuntamenti biennali più attesi della moda londinese.

Sponsor Maserati

La serata ha avuto un esordio da vera fiaba con un arrivo di lusso: le scintillanti Maserati di H.R. Owen hanno scortato ospiti e VIP fino all’ingresso della sede, dove un red carpet da sogno ha visto sfilare personalità di spicco della moda, del business e dell’intrattenimento. Tra le celebrità presenti spiccavano Maria Benkh (Love Is Blind UK), Diamanté Laiva (Love Island), Tom Pratt, Carla Howe e Francesca Monte, senza dimenticare l’iconica Luisa Ruocco (@luisainsta), ambasciatrice del brand.

Brand Ambassador Luisa Ruocco (@luisainsta) e Naomi Isted Sky TV Presenter

Il cuore dell’evento è stato senza dubbio il fashion show, una celebrazione dell’artigianato italiano su due passerelle d’eccezione.

Momenti della Sfilata al The Coral Room, Londra
  • Il rinomato Bencivenga ha incantato il pubblico con le sue creazioni di lusso, capaci di coniugare modernità e tradizione.
Il Co-Founder di Little Italy Uk Davide Magliuolo con Gaetano Tenerelli (CAPT BARBAROSSA)
  • La stella nascente Teresa Si Couture ha presentato una collezione raffinata e senza tempo, consolidando il suo status nella moda italiana internazionale.

(Fairness Magazine ha avuto l’onore di intervistare in esclusiva Teresa Si Couture con un approfondimento speciale, pubblicato solo una settimana fa, che ha esplorato la sua visione stilistica e il suo percorso creativo)

Teresa Si Couture

Ad accompagnare il ritmo incalzante della serata, una straordinaria performance live di Ciro The Soul Machine, mentre il palato degli ospiti è stato deliziato da un’offerta gastronomica d’eccellenza. Tra i protagonisti culinari, spiccano lo chef stellato Carmelo Carnevale, autore di un risotto da standing ovation, e le creazioni di Island of Food, Federica Dentice, Barigelli Truffle e Vasinikó.

Sponsor Portofino Gin

SPONSOR D’ELITE E SUPPORTO PRESTIGIOSO

A rendere possibile questa serata d’eccezione è stato il sostegno di sponsor d’élite come Fairness Magazine, H.R. Owen Maserati, Portofino Gin, Vivendum, Enoteca La Giarra e il Consorzio Italiano di Cucina, il cui contributo ha elevato ulteriormente il prestigio dell’evento, consolidandone la risonanza internazionale.

Chef Carmelo Carnevale di Lizzie’s Cucina (Londra) Presidente ICC Italian Culinary Consortium

UN AFTERPARTY DA LEGGENDA

Quando le luci della passerella si sono spente, la festa è continuata con un afterparty esclusivo. A far vibrare la notte londinese è stato il celebre DJ Earl The Kid, che ha regalato agli ospiti un’esplosione di musica e divertimento, suggellando un evento già destinato a rimanere nella storia.

Raffaele Muto (paninoebirra_lippi_lap) con Domenico Raising the Barber e Tommaso Mazzara

Fairness Magazine ha avuto il privilegio di essere sponsor dell’evento, contribuendo a portare alla ribalta la bellezza e la creatività del Made in Italy. La nostra passione per l’eccellenza italiana si era già espressa nel San Gennaro Fest, un altro evento iconico, fortemente voluto da Davide Magliuolo, che abbiamo raccontato con entusiasmo. Così come il San Gennaro Fest ha celebrato la cultura e le tradizioni italiane con musica, arte e gastronomia, il Made in Italy Fashion Show ha trasposto questa essenza in un contesto di alta moda, dimostrando che l’italianità è un brand globale, capace di affascinare e innovare.

UN BRINDISI ALLA MODA ITALIANA

In una sola notte, Londra ha vissuto la magia della moda italiana in tutto il suo splendore. Il Made in Italy Fashion Show non è stato solo un evento, ma una dichiarazione d’amore alla creatività, alla qualità e alla passione del nostro Paese. E con Fairness Magazine al fianco di queste iniziative d’eccellenza, il futuro del Made in Italy nel mondo appare più luminoso che mai.

Momenti della Sfilata al The Coral Room Londra

ATTENZIONE: L’appuntamento è già fissato per settembre: la Moda Italiana tornerà a Londra, più radiosa e potente che mai!

Grazie a Little Italy Uk!

spot_img

Related articles

Un’Italiana a Royal Ascot. Eleganza senza tempo tra “Cappelli e Tradizione”

C’è qualcosa di magico nel trovarsi tra le siepi perfette e l’atmosfera teatrale di #RoyalAscot. Quest’anno ho avuto...

L’emozione come strategia. Come Serena crea brand che connettono e crescono

In un’epoca in cui le esperienze definiscono la fedeltà e la percezione di un brand, Serena sta creando...

Onorare la Terra attraverso l’Arte: la mia esperienza alla mostra MAMA “Madre Natura” al MAXXI

Roma - (di Francesca Giacomini) Ho avuto l’immenso onore di partecipare al progetto artistico internazionale itinerante MAMA ‘Mother Nature’—una...

Mind Milano Innovation District

Il Social Innovation Campus 2025 ha trasformato il Mind Milano Innovation District in un laboratorio di idee e...