A partire dal 2026, viaggiare tra Roma e Monaco di Baviera sarà un’esperienza completamente nuova. Addio stress da aeroporto, coincidenze perse o lunghi viaggi in auto: grazie al nuovo collegamento Frecciarossa ad alta velocità, si potrà attraversare l’Italia e le Alpi in soli 8 ore e 30 minuti. Un tragitto affascinante, comodo e – soprattutto – sostenibile.
Un treno, tante tappe: la bellezza del viaggio tra Italia, Austria e Germania
Il nuovo collegamento Frecciarossa non è solo una tratta ferroviaria: è un vero e proprio viaggio tra culture, paesaggi e città d’arte. Il treno partirà da Roma e fermerà in alcune delle città più amate e visitate d’Italia e d’Europa: Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck, prima di arrivare nel cuore di Monaco di Baviera.
Un’opportunità perfetta per chi ama scoprire l’Europa lentamente, senza rinunciare alla velocità e al comfort. A bordo del Frecciarossa 1000, ogni dettaglio è pensato per rendere il viaggio rilassante: sedili ergonomici, Wi-Fi gratuito, carrozze silenziose e servizi di alta qualità.

Due viaggi al giorno (per iniziare)
Il servizio inizierà con quattro corse giornaliere (due per direzione), ma l’ambizione è alta: entro dicembre 2028, i collegamenti saranno estesi anche a Berlino e Napoli, creando una vera e propria “Metropolitana d’Europa”. Un sogno europeo su rotaie, che diventa realtà grazie alla collaborazione tra Trenitalia (Gruppo FS), Deutsche Bahn (DB) e le ferrovie austriache ÖBB.
Questo ambizioso collegamento ferroviario rientra tra i Progetti Pilota selezionati dalla Commissione Europea, con l’obiettivo di potenziare il trasporto internazionale sostenibile. Il treno, infatti, non solo riduce le emissioni rispetto all’aereo o all’auto, ma consente anche di lavorare o riposarsi durante il tragitto, trasformando ogni viaggio in un’esperienza produttiva o rigenerante.
“Il Frecciarossa si conferma protagonista anche sui mercati internazionali, con l’ambizione di diventare il treno degli europei e non solo degli italiani”, ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, AD di Trenitalia.
L’inaugurazione del Tunnel di Base del Brennero, prevista nei prossimi anni, renderà tutto ancora più veloce: si prevede un taglio di circa un’ora sui tempi di percorrenza. Immagina: da Roma a Monaco in meno di 8 ore, seduto in poltrona, con le Alpi che scorrono fuori dal finestrino.

Verso una rete europea dell’Alta Velocità
Dopo aver conquistato la tratta Milano-Parigi e aver avviato collegamenti con la Spagna e la Svizzera, Trenitalia punta a un futuro fatto di confini sempre più sottili, dove le grandi città europee sono connesse in modo efficiente, sostenibile e confortevole. Oltre a Roma – Monaco, sono in arrivo anche le tratte Milano – Monaco, Milano – Berlino, Napoli – Monaco e Napoli – Berlino.
Perché scegliere il treno? I vantaggi del Frecciarossa internazionale
- Comfort e relax: niente file, controlli stressanti o attese in aeroporto.
- Paesaggi mozzafiato: le Alpi come non le hai mai viste, dai finestrini panoramici del treno.
- Sostenibilità: meno CO₂ rispetto agli altri mezzi di trasporto.
- Connettività: Wi-Fi a bordo e prese per ogni passeggero, per non perdere neanche un’email (o una puntata della tua serie preferita).
Pronti a viaggiare con stile?
Il 2026 è dietro l’angolo: la nuova era del viaggio sostenibile in Europa sta per cominciare. Che tu parta per lavoro, per studio o per puro piacere, preparati a salire a bordo del Frecciarossa e lasciarti condurre, tra città e montagne, verso una nuova idea di mobilità europea. Perché viaggiare bene significa, oggi più che mai, viaggiare consapevolmente.