Un Nuovo Capitolo per la Community del Bar
Dal 30 giugno al 1° luglio 2025, Bar Convent London ha fatto il suo debutto ufficiale nell’iconica cornice del Tobacco Dock a East London, una location storica e affascinante, capace di fondere il fascino industriale con un’eleganza senza tempo. Nato dall’evoluzione del noto Imbibe Live, questo evento si unisce ora alla prestigiosa famiglia Bar Convent, affermandosi fin da subito come uno degli appuntamenti imperdibili per il settore.
Londra, con la sua cultura cocktail radicata e una scena bar tra le più influenti al mondo, si è rivelata la città ideale per ospitare questa prima edizione. Incontri, formazione, innovazione e networking sono stati i pilastri di due giornate intense, che hanno riunito professionisti, brand e appassionati da ogni parte del mondo.
La fiera si è sviluppata su due piani del Tobacco Dock, con oltre 120 stand tra brand affermati e nuove realtà da tutto il mondo. Il layout era studiato per favorire l’esplorazione fluida degli spazi, con aree ben distinte dedicate agli spirits, ai soft drinks, ai prodotti no/low alcol, agli strumenti da bar e ai servizi per l’hospitality. Non mancavano gli spazi di degustazione, i pop-up bar e le aree lounge dove scoprire le ultime novità del settore.
Grande attenzione è stata riservata anche alla formazione, con un ricco programma di masterclass distribuite tra le varie sale conferenze. Interventi di altissimo livello si sono alternati su temi come la sostenibilità nella mixology, le tecniche avanzate di preparazione, il futuro dei cocktail analcolici e il ruolo della creatività nel servizio. Un’opportunità concreta per aggiornarsi, ispirarsi e confrontarsi con professionisti e mentori del settore.
Per me, il BCB London è stato molto più di una fiera: è stato un momento di ritorno a casa. Un’occasione per rivedere tanti amici del settore, conoscerne di nuovi e condividere idee, visioni e sorrisi sinceri. Uno dei momenti più speciali è stato sicuramente il tempo passato con Simone Caporale, vera icona e punto di riferimento del bartending internazionale. Ho sorseggiato il suo elegante Americano e chiacchierato con la leggerezza di chi condivide la stessa passione.
Tra gli stand, ho avuto il piacere di ritrovare anche i miei amici di Boutique Brands, distributore britannico sempre attento alla qualità e all’originalità, e di assaporare ancora una volta l’eleganza liquida di Cadello, liquore veneziano che unisce raffinatezza e versatilità. E questi sono solo alcuni dei volti amici incontrati durante la manifestazione.
Oltre alla parte umana, il BCB London è stato anche uno spazio d’osservazione privilegiato sulle nuove tendenze che stanno cambiando il modo del bere. Una tra tutte: l’ascesa inarrestabile degli spirits 0.0%. Non si tratta più di semplici alternative all’alcol, ma di prodotti veri e propri, studiati, stratificati, pensati per offrire esperienze gustative complete. È ormai chiaro che il bere consapevole non è solo un trend, ma un cambio di paradigma che coinvolge tutta l’ospitalità.
In conclusione, Bar Convent London 2025 è stato più di un evento: è stato un viaggio. Un viaggio nel presente e nel futuro della mixology, tra innovazione, relazioni autentiche e tanta ispirazione. Mentre lasciavo il Tobacco Dock, con la mente piena di stimoli e il cuore colmo di gratitudine, una cosa era certa: non vedo già l’ora di tornarci.
Salute!
Roberto Iannelli