D come….Delta!!L’alfabeto telefonico Nato per comunicare nel mondo…

Date:

Share post:

Quante volte, in italiano,  ci siamo ritrovati a fare lo spelling per comunicare il nostro nome, il nostro codice fiscale o qualche codice alfanumerico?
E quante “D come Domodossola” abbiamo pronunciato nella nostra vita??
Bene, sappiate che non è servito a niente! O, meglio, senza essere troppo disfattisti, non è servito a comunicare con gli stranieri!
Eh, sì,  perché ogni nazione ha il suo “codice personale” di compitazione (a proposito, in italiano ‘fare lo spelling’ si dice compitare, lo sapevi??) ma per poter comunicare le lettere dell’alfabeto tra persone di nazionalità diversa, negli anni Cinquanta venne creato uno speciale alfabeto telefonico, noto anche come codice ICAO o Codice NATO.

Questo codice internazionale fu ideato inizialmente per permettere agli operatori dell’ Aviazione internazionale di poter comunicare in maniera semplice ed efficace, senza incappare in fraintendimenti. Con il tempo, però,  si è capito che questo insieme di segni universali poteva essere utilizzato anche in altri settori nei quali servisse comunque avere un linguaggio comune così,  dopo alcune piccole modifiche, anche la NATO decise di adottarlo e a poco a poco divenne l’alfabeto telefonico ufficiale per le telecomunicazioni in Europa e Nord America.

Ma, anche se ormai questo codice è conosciuto ed utilizzato in tutto il mondo, non tutti lo conoscono, ed è un vero peccato.
Intanto, perché ci eviterebbe un sacco di fraintendimenti…
Immaginate di essere alla reception di un hotel e di dover fare lo spelling del vostro cognome per avere conferma della vostra prenotazione. Vi trovate, magari, nella hall di un piccolo hotel in Ohio, sperduto nei ricordi della terra e del tempo, nel quale la cosa più italiana mai vista è la Nutella spalmata sul pancake la mattina, esattamente come noi non conosciamo tutte le città del mondo.
Va da sé che se vi chiamate, per dire, Chieti e volete farlo capire con un “C come Como” potreste avere qualche difficoltà…
(Ovviamente saluto tutti gli amici di Como, e di Domodossola per par condicio).

 

É per questo motivo che conoscere questo speciale alfabeto potrebbe aiutarvi in molte circostanze…
Qui di seguito, quindi, troverete tutte le lettere dell’alfabeto accompagnate dalla parola di riferimento universale e dalla sua scrittura fonetica, in modo che possiate avvalervi anche di un aiuto nella pronuncia :

A come Alpha  -> /al fah/

B come Bravo -> /bravo/

C come Charlie -> /ciarlii/

D come Delta -> /delta/

E come Echo -> /eco/

F come Foxtrot ->  /foks trot/

G come Golf -> /goolf/

H come Hotel -> /outel/

I come India -> /in dii ah/

J come Juliett -> /giu li et/

K come Kilo -> /chilou/

L come Lima -> /liimah/

M come Mike -> /maichi/

N come November ->/nouvember/

O come Oscar -> /oss cah/

P come Papa -> /pahpah/

Q come Quebec -> /chebech/

R come Romeo -> /roumeoh/

S come Sierra -> /sierrah/

T come Tango -> /tangou/

U come Uniform -> /iuniform/

V come Victor -> /viktor/

W come Whiskey -> /uiss chii/

X come X-ray -> /ics rei/

Y come Yankee -> /ianchii/

Z come Zulu -> /zuu luu/

Con questo alfabeto, sarete sicuri di essere compresi ovunque.
Quindi, se avete intenzione di partire per le vacanze, stampatevi questo articolo: sono sicura che vi tornerà molto utile!

That’s easy, just try it 😉


Ig – @fairness_mag

spot_img

Related articles

Il Potere di Tacere e l’Arte Raffinata del Silenzio nella Comunicazione

Tacere è un’arte che dimostra intelligenza emotiva, strategia comunicativa e rispetto. Il silenzio è utile quando si è arrabbiati, quando non si conosce a fondo un argomento o quando le parole rischiano di ferire. In molti casi, non parlare è la scelta più saggia per ascoltare, riflettere e comunicare meglio.

Il capro Espiatorio? Un viaggio linguistico e culturale tra Colpa e Innocenza

Le origini bibliche e il significato del termine "capro espiatorio", tra etimologia, lingue straniere e dinamiche sociali attuali.

Dimmi come parli e ti dirò chi sei. Una mini Guida al registro perfetto

Scegliere il registro linguistico giusto è un’arte sottile: tra formalità, contesto e spontaneità, questo testo esplora come adattare il proprio stile comunicativo con consapevolezza e naturalezza. Con esempi, riflessioni linguistiche e 5 consigli pratici, impariamo a vestire le parole in base all’occasione, senza perdere autenticità.

Copywrite o Copyright? Quando una lettera fa la differenza

"Copywrite" e "copyright" sono parole simili ma con significati diversi: la prima indica l’attività del copywriter che scrive testi persuasivi, la seconda tutela legale delle opere creative. Confonderle è un errore comune ma da evitare, soprattutto nel mondo digitale e professionale. Scopri perché una lettera può cambiare tutto.