Come Evitare le Infezioni Fungine da Contatto?

Date:

Share post:

Le infezioni fungine da contatto, o infezioni cutanee fungine, possono essere fastidiose e persistenti se non affrontate correttamente. Queste infezioni sono spesso causate da funghi che prosperano in ambienti caldi e umidi. Tuttavia, seguendo alcune pratiche igieniche e adottando uno stile di vita sano, è possibile ridurre significativamente il rischio di contrarre infezioni fungine da contatto.

L’OMS raccomanda alcune precauzioni per evitare il contagio e la diffusione delle infezioni. Ecco alcuni utili consigli per mantenere la pelle al sicuro:

Mantieni la Pelle Asciutta e Pulita – I funghi amano gli ambienti umidi. Assicurati di asciugare accuratamente la pelle dopo il bagno o la doccia, concentrandoti sulle pieghe cutanee, come sotto le ascelle e tra le dita dei piedi. Usa asciugamani puliti e cambiali regolarmente.

Indossa Abbigliamento Traspirante – Scegli tessuti naturali come il cotone che permettono alla pelle di respirare. Evita i vestiti aderenti che possono trattenere l’umidità e creare un ambiente favorevole alla crescita dei funghi.

Evita Scarpe e Calze Umide – I funghi prosperano negli ambienti caldi e umidi delle scarpe chiuse. Cambia regolarmente calze e scarpe, soprattutto se i tuoi piedi tendono a sudare. Indossa scarpe traspiranti e, se possibile, lascia i piedi scoperti quando sei a casa.

Evita di Camminare a Piedi Nudi in Luoghi Pubblici – Luoghi come piscine, palestre e spogliatoi sono terreni ideali per la trasmissione dei funghi. Indossa sempre sandali o scarpe a copertura totale quando cammini su pavimenti comuni.

Mantieni le Unghie Corte e Pulite – Le infezioni fungine delle unghie sono comuni. Tieni le unghie corte, pulite e asciutte per prevenire la proliferazione dei funghi. Evita di usare oggetti appuntiti sotto le unghie, poiché potrebbero danneggiare la barriera protettiva naturale.

Evita di Condividere Oggetti Personali – Oggetti come asciugamani, pettini e attrezzi per la cura delle unghie possono trasmettere funghi. Evita di condividerli con gli altri per prevenire il contagio.

Usa Prodotti Antifungini – Se hai una maggiore predisposizione alle infezioni fungine o sei stato a contatto con ambienti ad alto rischio, considera l’uso di prodotti antifungini come creme o polveri. Consulta il tuo medico per consigli personalizzati.

Mantieni uno Stile di Vita Sano – Una dieta equilibrata, un riposo sufficiente e una buona igiene generale sono essenziali per mantenere un sistema immunitario forte. Un corpo sano è più resistente alle infezioni fungine.

Consulta un Medico se si Verificano Sintomi – Se noti arrossamenti, prurito persistente o altri cambiamenti cutanei, consulta immediatamente un medico. Un trattamento tempestivo è cruciale per prevenire la diffusione delle infezioni fungine.

Seguendo questi consigli, è possibile ridurre significativamente il rischio di contrarre infezioni fungine da contatto e mantenere la pelle sana e libera da infezioni. La prevenzione è la chiave per una pelle felice e ben curata.

*L’informazione contenuta in questo articolo non è a scopo diagnostico e non sostituisce in alcun modo il parere medico. Ti ricordiamo che in caso di disturbi e/o malattie, è sempre necessario consultare il tuo medico di base o uno specialista.


Ig – @fairness_mag

spot_img

Related articles

Latte Senza Lattosio. Un’Alternativa Sana o un Rischio Nascosto?

Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono di acquistare latte senza lattosio, spesso a causa di problemi digestivi...

La Scienza dietro gli Omega-3. Importanti per una corretta salute

Comprendere l'Impatto degli Omega-3 sulla Salute Umana

È primavera. Controlla e proteggi la tua Pelle

Il dermatologo Maurizio Nudo è specializzato in terapia laser, trattamento dei nei, melanomi, mappatura dei nei, fotoringiovanimento del viso, dermatite atopica e psoriasi

Antiossidanti. Molecole che Proteggono la Nostra Salute

Scopri il Potere dei Nutrienti Antiossidanti nel Combattere l'Invecchiamento e le Malattie